- Cos'è un SUV ibrido e come funziona?
- Tipi di sistemi di propulsione ibrida
- I migliori SUV ibridi per il 2025 - Confronto completo
- I migliori SUV ibridi economici del 2025
- I migliori SUV ibridi di lusso del 2025
- Fattori da considerare per l'acquisto di un SUV ibrido nel 2025
- Qual è l'opzione migliore per voi? Caratteristiche e vantaggi
- Vale la pena pagare di più per un PHEV?
- Perché il 2025 è il momento giusto per passare all'ibrido
Un numero sempre maggiore di automobilisti in tutto il mondo rivolge la propria attenzione ai crossover ibridi e alle auto ibride. SUV. Il motivo è semplice: questi veicoli combinano un'eccellente efficienza dei consumi e il rispetto dell'ambiente, mantenendo al contempo praticità e comfort. Le moderne tecnologie ibride riducono significativamente il consumo di carburante e le emissioni di CO₂.
Gli incentivi governativi, le agevolazioni fiscali e i programmi speciali per i veicoli ecologici stanno dando un ulteriore impulso, contribuendo a una maggiore popolarità.
I SUV ibridi sono una via di mezzo intelligente tra i motori tradizionali e le auto completamente elettriche. Nel 2025, questo segmento è diventato più competitivo che mai. Le case automobilistiche stanno introducendo modelli che combinano risparmio di carburante, prestazioni e un equilibrio di stile e durata che si rivolge a un'ampia gamma di automobilisti.
In questo articolo troverete un confronto tra i migliori SUV ibridi del 2025, le loro caratteristiche principali e i prezzi.
Cos'è un SUV ibrido e come funziona?
Un SUV ibrido combina il meglio dei tradizionali motori a benzina e dei motori elettrici, rappresentando una scelta efficiente in termini di consumi ed ecologica per gli automobilisti moderni. A differenza dei SUV completamente elettrici, i propulsori ibridi non si affidano esclusivamente alla batteria, permettendovi di godervi la guida in città e i lunghi viaggi su strada senza preoccuparvi dell'infrastruttura di ricarica.
I SUV ibridi utilizzano un pacco batterie che immagazzina energia, che può essere ricaricata attraverso la frenata rigenerativa. Nel caso di un sistema ibrido plug-in, la batteria può essere ricaricata anche collegandosi a una stazione di ricarica. Nella guida in città, il motore elettrico ha il sopravvento, consentendo una guida silenziosa e priva di emissioni a basse velocità. In autostrada o in caso di forti accelerazioni, il motore a benzina interviene per fornire ulteriore potenza.
Questa combinazione rende i SUV ibridi versatili. Risparmiano carburante durante la guida quotidiana, pur mantenendo la forza e l'autonomia necessarie per i viaggi più lunghi.
Tipi di sistemi di propulsione ibrida
- HEV (Hybrid Electric Vehicle): Il tipo più comune, in cui l'auto passa automaticamente dal motore al motore elettrico, o li utilizza entrambi insieme. La batteria si ricarica attraverso la frenata rigenerativa e il motore, senza bisogno di collegare la spina.
- PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle): Ha una batteria più grande che può essere ricaricata da una presa a muro o da una stazione di ricarica. I PHEV possono percorrere distanze maggiori in modalità solo elettrica prima di passare al motore.
- MHEV (Mild Hybrid Electric Vehicle): Utilizza un motore elettrico più piccolo per assistere il motore, migliorando principalmente l'efficienza e le prestazioni in fase di avviamento, ma non può funzionare solo con l'energia elettrica.
I SUV ibridi sono un'ottima opzione per gli automobilisti che desiderano costi di carburante inferiori, efficienza ecologica e la flessibilità di non dipendere dalle stazioni di ricarica. Sono adatti per i pendolari cittadini che utilizzano l'energia elettrica per la guida stop-and-go, per le famiglie e per i viaggiatori a lungo raggio che necessitano dell'autonomia estesa di un motore a benzina.
I migliori SUV ibridi per il 2025 - Confronto completo
2025 Toyota Grand Highlander ibrido
Questo modello a tre file, adatto alle famiglie Auto a 7 posti Il SUV di medie dimensioni combina il lusso con l'efficienza, offrendo capacità AWD, 175 lb-ft di coppia e caratteristiche avanzate progettate sia per gli spostamenti su strada che per i terreni più impegnativi. Il suo propulsore ibrido offre un'esperienza di guida fluida con una potenza stimata fino a 265 CV e uno scatto da 0 a 100 km/h in circa 7,5 secondi. L'abitacolo spazioso e il vano di carico offrono il massimo comfort per i lunghi viaggi su strada. Il prezzo di partenza della Toyota Grand Highlander Hybrid 2025 negli Emirati Arabi Uniti è di circa 169.900 AED per l'allestimento base GXR Hybrid AWD, offrendo un forte valore nel segmento dei SUV ibridi.
Toyota RAV4 ibrido 2025
Dotato di un sistema ibrido a quattro cilindri da 2,5 litri, presenta fino a 219 CV, garantendo un'accelerazione reattiva e prestazioni sicure. Il RAV4 Hybrid può accelerare da 0 a 100 km/h in circa 7,3 secondi, il che lo rende una delle opzioni più veloci della sua categoria. Nel mercato degli Emirati Arabi Uniti, il 2025 RAV4 Hybrid è disponibile in diversi allestimenti, con prezzi a partire da 120.500 AED per la variante EXR Hybrid. Questo modello ha un abitacolo spazioso con cinque posti a sedere, caratteristiche di sicurezza avanzate e una serie di opzioni di infotainment che lo rendono una scelta eccellente.
Honda CR-V ibrido
Il modello combina perfettamente efficienza e praticità nel segmento dei SUV compatti. Il motore ibrido 4 cilindri in linea a ciclo Atkinson da 2,0 litri, abbinato a due gruppi elettrogeni elettrici, eroga una potenza combinata di 204 CV. Questa configurazione garantisce un'accelerazione reattiva e prestazioni sicure sia per gli spostamenti urbani che per i viaggi più lunghi. Il CR-V Hybrid è disponibile a partire da 110.000 AED per la variante LX 2WD.
Toyota Highlander ibrido
Con un'autonomia di marcia impressionante, l'Highlander è perfetto per gli spostamenti quotidiani e per i fine settimana. Produce fino a 243 CV combinati dal sistema ibrido a quattro cilindri da 2,5 litri.. La Toyota Highlander Hybrid ha un'accelerazione rispettabile, ma non veloce, con test reali che mostrano uno 0-100 km/h di circa 7,2-8,2 secondi per il modello ibrido standard. Il prezzo del veicolo parte da circa 169.900 AED per arrivare a 175.900 AED o più. Con tre file di sedili, è ideale per le famiglie più numerose senza compromettere l'efficienza.
Lexus RX 350h ibrido
Con un motore a quattro cilindri in linea da 2,5 litri e due motori elettrici, eroga 246 CV. Il tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h è di circa 7,4 secondi. I prezzi partono da 325.000 AED. Questo SUV ibrido di lusso enfatizza il comfort, le caratteristiche moderne e la fluidità di guida.
Hyundai Tucson Plug-in Hybrid
È un piccolo SUV che combina uno stile sportivo con il massimo comfort. Offre un abitacolo spazioso e un'ampia capacità di carico, che lo rendono ideale per i lunghi viaggi in auto. Il sistema di infotainment include un touchscreen da 8 pollici, la ricarica wireless e il climatizzatore, mentre i materiali pregiati migliorano l'esperienza di viaggio. Il suo propulsore ibrido offre prestazioni perfette in diverse condizioni di guida. Questo PHEV fornisce circa 261 CV, un'autonomia solo elettrica di 53 km e un'efficienza combinata dei consumi di circa 15 km/L. A partire da 114.000 AED, è perfetta per chi desidera viaggi elettrici brevi e quotidiani con la flessibilità di un'auto ibrida.
Mitsubishi Outlander PHEV
Il Mitsubishi Outlander PHEV 2025 è un SUV ibrido plug-in elettrico costruito per la versatilità, comprese le capacità fuoristrada leggere. Noto per il suo valore, l'Outlander PHEV offre 248 CV, 61 km di autonomia elettrica e un'efficienza combinata di circa 3,7 L/100 km. A partire da circa 148.000 AED, questo SUV è dotato di solide capacità di trazione integrale, comandi touchscreen, climatizzazione e materiali pregiati, per un'esperienza di viaggio senza soluzione di continuità.
Kia Sportage Plug-in Hybrid
Lo Sportage PHEV offre 177 CV, 50 km di autonomia elettrica e un risparmio di carburante combinato di circa 6,7 L/100 km. Con un prezzo di partenza di circa 151.000 AED, questa nuova vettura è dotata di caratteristiche avanzate da SUV e del sistema di infotainment Pivi Pro. Il tetto apribile e il design moderno dei fari migliorano lo stile e la visibilità, offrendo ai conducenti un'esperienza premium.
Ford Escape ibrido
Disponibile sia in versione HEV che PHEV, la Escape produce circa 210 CV. La versione PHEV può percorrere fino a 59,5 km con l'energia elettrica, mentre l'ibrido raggiunge un'efficienza combinata di circa 5-6L/100 km. Con un prezzo di partenza di circa 115.000 AED, questa è un'ottima opzione per gli automobilisti degli Emirati Arabi Uniti.
I migliori SUV ibridi economici del 2025
- Toyota Corolla Cross Hybrid - Con un prezzo a partire da 94.900 AED, combina la convenienza con un'eccellente efficienza nei consumi. Il modello è dotato di un motore ibrido da 1,8L con cambio CVT, display da 8 pollici con Apple CarPlay, telecamera posteriore e dispositivi di sicurezza di serie.
- Honda CR-V Hybrid - A partire da 129.900 AED, questo SUV è dotato di un motore ibrido I4 turbo da 1,5L e di una trasmissione CVT. Offre un abitacolo spazioso, uno spazio di carico versatile, funzioni tecnologiche e la suite di sicurezza Honda Sensing.
- Kia Niro Hybrid - A partire da circa 102.000 AED, la Niro è un SUV compatto ma efficiente. Offre un elevato risparmio di carburante, un moderno sistema di infotainment e funzioni avanzate di assistenza alla guida. Il motore è un ibrido da 1,6 litri con trasmissione CVT.
- Hyundai Tucson Hybrid - A partire da 96.000 AED, offre un design elegante, interni di qualità superiore e una qualità di guida equilibrata. Le caratteristiche includono la ricarica wireless, il tetto panoramico apribile e le tecnologie di sicurezza SmartSense, con opzioni di motore ibrido da 1.6L o 2.0L e trasmissione CVT.
- Ford Kuga Hybrid - Con un prezzo a partire da 118.000 AED, la Kuga Hybrid è dotata di un motore FHEV da 2,5 litri con cambio CVT/automatico. Offre un ampio spazio di carico, la trazione integrale opzionale e caratteristiche tecnologiche come il cruscotto digitale e la suite di sicurezza Co-Pilot360.
I migliori SUV ibridi di lusso del 2025
I principali SUV ibridi premium combinano alta efficienza, tecnologie ecologiche e design sofisticato. Questi includono:
Lexus TX ibrida
Un grande SUV a tre file con sedili di alta qualità, interni silenziosi e un moderno infotainment con tecnologie di sicurezza di assistenza alla guida. Il TX Hybrid ha un propulsore ibrido da 366 CV, mentre il TX550h+ ibrido plug-in eroga 404 CV con un'autonomia solo elettrica di oltre 50 km.
Porsche Cayenne Turbo E-Hybrid
Produce una potenza combinata di 729 CV e accelera da 0 a 100 km/h in 3,6 secondi. Presenta interni di qualità superiore, tecnologia adattiva e fari LED HD-Matrix per un'esperienza di guida di lusso.

BMW X5 xDrive50e
Un raffinato SUV ibrido plug-in con un motore in linea turbo e un motore elettrico che producono 483 CV. Offre posti a sedere spaziosi, maneggevolezza e un'autonomia solo elettrica di circa 64 km.
Ricarica Volvo XC60
Un elegante SUV compatto di lusso dal design scandinavo. L'ibrido plug-in presenta 455 CV e offre un'autonomia solo elettrica fino a 56 km. Le caratteristiche includono il cruise control adattivo, la prevenzione delle collisioni e un infotainment di facile utilizzo.
Land Rover Range Rover PHEV
Combina le capacità fuoristrada con l'efficienza dell'ibrido plug-in. Disponibile nelle varianti P460e e P550e, il modello P550e eroga 543 CV. Ha interni di qualità superiore, tecnologie di sicurezza avanzate e versatilità per le strade cittadine o per i terreni accidentati. L'autonomia solo elettrica è di oltre 80 km.
Toyota Land Cruiser ibrido
Conosciuta per la durata e il comfort, ora con un motore ibrido a quattro cilindri turbo da 2,4L che produce 326 CV. Questo modello iconico è dotato di ampi posti a sedere, comfort moderni e prestazioni affidabili.
Questi veicoli offrono una varietà di disposizioni dei sedili, materiali interni, tecnologia e caratteristiche di sicurezza. Lexus e Volvo danno priorità alla spaziosità e al comfort per le famiglie. La Range Rover aggiunge versatilità ai fuoristrada senza sacrificare il lusso, mentre la Land Cruiser Hybrid combina durata e design raffinato.
Perché scegliere un SUV ibrido di lusso?
Oltre all'efficienza dei consumi, questi SUV offrono tecnologie innovative, touchscreen rotanti, sistemi avanzati di assistenza alla guida, una guida silenziosa e fluida e interni di qualità superiore. Permettono agli automobilisti di godere dell'emozione di motori potenti, contribuendo al contempo a un futuro più verde.
Fattori da considerare per l'acquisto di un SUV ibrido nel 2025
- Propulsione (HEV vs PHEV): Decidete se volete un ibrido a ricarica automatica o un ibrido plug-in con capacità di guida solo elettrica.
Un HEV (autocaricante) non richiede la ricarica ed è alimentato dal motore e dalla frenata rigenerativa. È comodo se le stazioni di ricarica non sono facilmente reperibili.
Un PHEV (plug-in) ha una batteria più grande, che consente di percorrere 30-70 km con la sola energia elettrica, ma richiede una ricarica regolare per ottenere i massimi benefici. Considerate anche che la batteria più grande può ridurre lo spazio nel bagagliaio rispetto a un HEV. - Efficienza del carburante e autonomia: Controllare il risparmio di carburante per gli HEV e i valori MPGe per i PHEV, nonché l'autonomia dei PHEV solo elettrici. I modelli più efficienti consentono di risparmiare sui lunghi viaggi e di ridurre le emissioni.
- Prestazioni: Confrontate la potenza, la coppia e l'accelerazione. Questi veicoli variano molto in termini di potenza. Alcuni si concentrano sul risparmio di carburante, altri sulla maneggevolezza sportiva.
- Tecnologia e infotainment: Funzioni come Apple CarPlay, Android Auto, ricarica wireless e chiavi digitali aggiungono comodità. Alcuni modelli 2025 includono head-up display, cruscotti digitali di grandi dimensioni e sistemi di personalizzazione del conducente. La tecnologia avanzata è spesso disponibile con i livelli di allestimento più alti.
- Sistemi di sicurezza: Privilegiate i sistemi avanzati di assistenza alla guida e i punteggi elevati nei crash test. Cercate il cruise control adattivo, l'assistenza al mantenimento della corsia, la frenata automatica d'emergenza e il monitoraggio dell'angolo morto.
- Spazio e praticità dell'abitacolo - Valutare il comfort dei passeggeri, la capacità di carico e lo spazio per i sedili posteriori.
- Traino e altezza da terra - Pensate se avete bisogno di capacità fuoristradistiche o di trainare un rimorchio.
- Affidabilità e valore di rivendita: ricercate la reputazione del marchio e il valore atteso a lungo termine. Le auto ibride tendono a mantenere un buon valore, grazie alla lunga durata delle batterie e ai bassi costi di gestione. Marchi come Toyota e Honda sono costantemente ai primi posti per affidabilità e valore di rivendita.
- Prezzo e garanzia - Confrontate il prezzo di vendita suggerito, i livelli di allestimento e la copertura della garanzia, soprattutto per la batteria del sistema. In genere i produttori offrono una copertura di 8-10 anni o 100.000-150.000 km per la batteria.
- Incentivi e impatto ambientale - Verificate i crediti d'imposta, gli sconti locali e l'impatto ambientale. Oltre a risparmiare sui costi, gli ibridi riducono il consumo di carburante e le emissioni, rendendoli una scelta più ecologica.
Qual è l'opzione migliore per voi? Caratteristiche e vantaggi
La scelta dell'opzione migliore dipende dal vostro budget, dallo stile di guida e da ciò che apprezzate di più.
Per l'affidabilità di tutti i giorni e l'alto valore di rivendita, la Toyota RAV4 Hybrid rimane un concorrente di prim'ordine grazie alla sua comprovata esperienza e all'eccellente efficienza.
Se la tecnologia moderna, il comfort e un'esperienza di guida più raffinata sono più importanti, la Hyundai Tucson Hybrid si distingue per l'infotainment avanzato e la guida fluida.
Le famiglie che cercano più spazio e comfort si rivolgono spesso alla Honda CR-V Hybrid, che offre un ampio spazio di carico e una guida equilibrata.
Per gli automobilisti che puntano alla massima efficienza dei consumi, la Kia Sportage Hybrid è una delle scelte più economiche, ideale per i lunghi viaggi o per la guida in città.
Se volete un'ibrida plug-in in grado di affrontare gli spostamenti quotidiani con la sola energia elettrica, la Toyota RAV4 Prime è una delle opzioni più valide.
La lussuosa Lexus NX 450h+ e la BMW X5 xDrive50e combinano interni pregiati con potenti prestazioni plug-in.
Il SUV ibrido migliore per voi dipende in ultima analisi dall'uso che ne farete, se darete la priorità alla praticità quotidiana, al risparmio di carburante, alla guida solo elettrica o al comfort premium.
Vale la pena pagare di più per un PHEV?
Il costo aggiuntivo può valere la pena, a seconda delle abitudini di guida, della disponibilità di ricarica e degli obiettivi a lungo termine. I PHEV consentono di percorrere brevi tragitti quotidiani con la sola energia elettrica. Questo riduce i costi del carburante e le emissioni, soprattutto se si dispone di un sistema di ricarica affidabile a casa o sul posto di lavoro. Spesso possono beneficiare di incentivi, come crediti d'imposta o sconti, che aiutano a compensare i costi iniziali più elevati. Il risparmio di carburante a lungo termine può essere significativo se si guida prevalentemente in città. Tuttavia, se non si dispone di comode opzioni di ricarica o se si fanno spesso lunghi viaggi senza avere accesso a un caricabatterie, i vantaggi diminuiscono. In questi casi, un PHEV si comporta più come un ibrido standard, rendendo meno ragionevole il prezzo di acquisto più elevato.
Quindi, un PHEV è più utile per i conducenti che possono massimizzare l'uso della sola elettricità e sfruttare gli incentivi. Altrimenti, un ibrido tradizionale può essere una scelta più pratica.
Perché il 2025 è il momento giusto per passare all'ibrido
La tecnologia ibrida è stata progettata per garantire un equilibrio tra efficienza, prestazioni e praticità. Nel 2025, gli acquirenti potranno beneficiare di una migliore durata delle batterie, di un più ampio accesso alle infrastrutture di ricarica per le PHEV e di un maggior numero di modelli con un'ampia gamma di prezzi.
Le case automobilistiche includono anche i più recenti sistemi di sicurezza e di infotainment come standard.
Inoltre, gli EAU offrono incentivi e agevolazioni fiscali per i veicoli elettrici, rendendo il passaggio al trasporto ibrido vantaggioso sia dal punto di vista finanziario che ambientale.