Il confronto tra Nissan Patrol e Toyota Land Cruiser è una pratica comune, in quanto si tratta di due ottimi SUV che hanno le stesse possibilità di essere scelti da chi apprezza la spaziosità, un motore potente e la durata. Se siete alla ricerca di un confronto dettagliato tra Nissan Patrol e Toyota Land Cruiser, questa guida vi spiega tutto quello che dovete sapere prima di prendere una decisione.

Due icone a grandezza naturale a confronto: Nissan Patrol vs Toyota LandCruiser

Perché confrontare questi due SUV e non altri? Semplicemente perché il Nissan Patrol e il Toyota Land Cruiser sono leggendari in Medio Oriente. Perché vengono costantemente confrontati:

  • Entrambe sono state costruite per affrontare condizioni estreme, ma lo spazio interno e la qualità di guida sono ancora al top.
  • Sono le scelte migliori in tutto il CCG (Consiglio di Cooperazione del Golfo) per le avventure in fuoristrada, le escursioni sulle dune e i viaggi in famiglia.
  • Hanno una reputazione fondata sull'affidabilità, sul valore di rivendita e sulla durata nel tempo.

Entrambi hanno dominato le strade, i deserti e le montagne per decenni e nel 2023 continuano a crescere con aggiornamenti moderni.

  • Il Toyota Land Cruiser è stato introdotto per la prima volta nel 1951 per i militari e gli esploratori di tutto il mondo. L'ultima Serie 300 di Land Cruiser presenta un telaio più leggero, un motore V6 biturbo e un'elettronica migliorata. Conosciuta per la sua maneggevolezza raffinata e per le sue prestazioni fuoristrada senza fronzoli.
  • Nissan Patrol rivale chiave fin dagli anni Cinquanta. Detiene il Guinness World Record per aver trainato un aereo da carico da 170 tonnellate nel 2013 e offre un V8 ad aspirazione naturale che rimane uno dei preferiti dagli automobilisti che amano le prestazioni.

Nissan_patrol

Specifiche e prestazioni del motore

Sotto la superficie, il Nissan Patrol e il Toyota Land Cruiser sono diversi, ma entrambi sono costruiti per affrontare terreni accidentati e lavori pesanti.

  • NissanPattuglia: Dotato di un motore V8 da 5,6 litri ad aspirazione naturale, eroga 298kW e 560Nm di coppia, un'erogazione di potenza fluida e un'accelerazione affidabile in tutte le condizioni. Il cambio automatico (a 7 rapporti) è stato messo a punto per garantire la reattività in fuoristrada e il comfort in autostrada. Il SUV è dotato di Hydraulic Body Motion Control, che migliora la stabilità in curva e la guida. La gamma di pattuglie comprende anche una variante NISMO da 400 CV, che punta a una dinamica di guida più sportiva.
  • Toyota Land Cruiser 300: Il V8 di un tempo viene sostituito da un V6 biturbo da 3,5 litri, che aumenta l'efficienza senza compromettere la potenza. Produce 227 kW e un'impressionante coppia di 700 Nm, disponibile ai primi regimi per trainare con sicurezza e affrontare salite ripide. Viene fornito con un cambio automatico a 10 rapporti, che offre cambi di marcia più fluidi e un migliore risparmio di carburante. In alcune regioni selezionate è disponibile anche un motore diesel, progettato per le lunghe distanze e per le prestazioni di carico. L'accelerazione e le caratteristiche di guida variano: Il V8 ad aspirazione naturale del Patrol offre una sensazione più tradizionale, con curve di potenza prevedibili. Il sistema biturbo del Land Cruiser è più reattivo ai bassi regimi e offre un acceleratore più scattante.

Per quanto riguarda l'impressione generale, il Patrol enfatizza le robuste prestazioni in rettilineo; tuttavia, il Land Cruiser privilegia una distribuzione equilibrata della coppia su diversi terreni.

  • Entrambi i SUV offrono notevoli capacità fuoristradistiche: Il controllo idraulico del movimento della carrozzeria del Patrol migliora il comfort sui terreni accidentati. Il Land Cruiser offre una migliore altezza da terra, una maggiore rigidità del telaio e sistemi di gestione del terreno più avanzati.

Alla fine, sia che preferiate l'erogazione costante e familiare del V8 aspirato di Nissan, sia che preferiate la forza ai bassi regimi del V6 biturbo di Toyota, questo confronto di motori dimostra perché il dibattito Patrol vs Land Cruiser 300, 2023 rimane rilevante per gli acquirenti di SUV seri.

Nissan_patrol_1

Interni e comfort

Per quanto riguarda la qualità degli interni e il comfort dei passeggeri, sia il Nissan Patrol che il Toyota Land Cruiser brillano, ognuno a modo suo. Esaminiamo i singoli punti.

Materiali della cabina e tecnologia di visualizzazione:

  • Il Patrol ha un aspetto più classico e lussuoso, con superfici rivestite in pelle e una plancia dal layout deciso.
  • Il Land Cruiser 300 ha un abitacolo più moderno, con un quadro strumenti digitale e un'elegante console centrale.

Comfort del conducente e del passeggero anteriore:

  • Il Patrol offre sedili anteriori regolabili elettricamente, compreso il sedile del conducente regolabile in otto posizioni.
  • Il volante riscaldato garantisce il comfort delle mani nelle condizioni più fredde o nei lunghi viaggi in autostrada.
  • Nella zona dei sedili anteriori, entrambi i SUV sono spaziosi e offrono un ampio spazio per la testa.
  • La seconda fila ha uno spazio generoso per le gambe, che rende molto più piacevoli i viaggi a lunga distanza con i passeggeri.
  • Una caratteristica di spicco del Patrol sono i sedili della terza fila ripiegabili elettricamente, che consentono di ampliare rapidamente il vano di carico premendo un pulsante.

Clima e silenziosità di marcia:

  • Il sistema di climatizzazione a quattro zone, presente negli allestimenti superiori di entrambi i veicoli, garantisce impostazioni personalizzate della temperatura per gli occupanti anteriori e posteriori.
  • In autostrada, entrambi offrono un elevato livello di isolamento acustico, anche se il Patrol risulta leggermente più silenzioso sulle superfici più accidentate.

Trasformazione e usabilità:

  • Gli schienali posteriori sono ripiegabili e la configurazione dei sedili consente di caricare in modo flessibile.
  • Nonostante il peso a vuoto leggermente superiore, il Patrol mantiene l'agilità interna, soprattutto quando si passa dall'uso come passeggero a quello come carico.

Negli Emirati Arabi Uniti, dove le temperature elevate e i lunghi viaggi sono la norma, sono necessarie caratteristiche come la silenziosità dell'abitacolo, la ventilazione dei sedili e un robusto sistema di aria condizionata. Entrambi i SUV soddisfano queste esigenze, ma il layout generale dell'abitacolo e l'usabilità possono fare la differenza a seconda delle priorità del guidatore.

Capacità off-road: Nissan Patrol e Toyota Landcruiser

Le prestazioni fuoristrada caratterizzano sia il Nissan Patrol che il Toyota Land Cruiser. Questi due SUV full-size sono costruiti per affrontare dune e strade impegnative.

  • Entrambi i veicoli sono dotati di fsistemi di trazione integrale che sono sufficientemente robusti per affrontare terreni estremi. Il sistema del Patrol offre un selettore di terreno multimodale, mentre il Land Cruiser aggiunge il controllo dello strisciamento e l'assistenza alle svolte in fuoristrada.
  • Il bloccaggio del differenziale posteriore gioca un ruolo fondamentale nella trazione. Toyota lo include nella maggior parte delle varianti, mentre Nissan integra il sistema del differenziale posteriore con assistenze elettroniche per una migliore aderenza su sabbia e ghiaia smossa.

Il Patrol è leggermente in vantaggio grazie a un angolo di approccio più verticale e a un'altezza di marcia maggiore, che lo rendono più sicuro sulle strade in salita. Tuttavia, ad eccezione della GR Sport, la maggior parte degli allestimenti Land Cruiser offre anche forti angoli di fuoristrada. Sulle dune, la risposta all'accelerazione e la messa a punto delle sospensioni del Patrol brillano. Gli automobilisti del Medio Oriente spesso lodano la stabilità della Nissan in fuoristrada alle alte velocità sulla sabbia soffice.

Sebbene il Land Cruiser rimanga la scelta principale per molti esploratori a lungo raggio, alcuni sostengono che il Patrol sia un veicolo più capace del LandCruiser quando si tratta di condizioni specifiche del deserto.

Toyota_Land_Cruiser_1

Tecnologia e caratteristiche

Oggi è difficile soddisfare i clienti a causa del crescente numero di modelli di auto disponibili sul mercato. Il Nissan Patrol e il Toyota Land Cruiser 2025 offrono importanti miglioramenti in termini di tecnologia e sicurezza, rispondendo alle mutate aspettative negli Emirati Arabi Uniti.

Assistenza e sicurezza del conducente

  • Nissan introduce il ProPILOT Assist 2.0, che consente la guida semi-autonoma in autostrada, compresi sterzo, controllo della velocità e cambio di corsia.
  • Il sistema Toyota Safety Sense 3.0 fornisce al Land Cruiser sistemi di pre-collisione, rilevamento degli angoli ciechi, cruise control adattivo e monitoraggio multistrada.
  • Entrambi SUV sono dotati di sensori di parcheggio anteriori e posteriori, che migliorano la precisione nelle manovre strette.
  • La protezione antincendio comprende airbag a tendina e airbag supplementari multipli in entrambi i modelli.
  • Ogni modello offre una serie di funzioni di sicurezza come la frenata automatica, il sistema di mantenimento della corsia e altro ancora.

Infotainment e connettività

  • Il Patrol è ora dotato di un ampio display centrale e supporta Apple CarPlay e Android Auto, offrendo opzioni di connessione via cavo e wireless.
  • Il sistema Toyota integra un display da 12,3 pollici con audio premium JBL opzionale, opzioni di interfaccia wireless e navigazione Premium configurabile.

Tecnologie di comfort e comodità a bordo

  • Toyota ha introdotto nei suoi nuovi modelli ibridi caratteristiche tipiche come l'inverter di bordo e il servosterzo elettrico.
  • Nissan integra specchietti retrovisori con telecamere ad alta definizione e opzioni di illuminazione ambientale in tutto l'abitacolo.

Valutazioni di sicurezza e eredità del marchio

  • Il punteggio di sicurezza di cinque stelle ANCAP si applica specificamente alle varianti australiane, ma riflette la rigorosa ingegneria di sicurezza di entrambi i modelli.
  • La Nissan GT-R è citata nel marketing di Nissan come un'auto di pari livello rispetto al Patrol per quanto riguarda il pedigree delle prestazioni e la cultura ingegneristica. Tuttavia, il Patrol si concentra sulla resistenza all'off-road e al traino piuttosto che sulla sportività vera e propria.
  • La sicurezza delle pattuglie rimane un punto di forza: I suoi avanzati sistemi di assistenza alla guida e i controlli adattivi la rendono particolarmente adatta alla guida nel deserto.

Efficienza del carburante e manutenzione

Il consumo di carburante è una delle principali differenze tra il Nissan Patrol e il Toyota Land Cruiser. A seconda della variante, il Land Cruiser (in particolare il 3.3L diesel) è significativamente più efficiente, con una media di 8,9-9,5L/100 km combinati. Al contrario, il Patrol standard con il suo V8 da 5,6L consuma circa 14,4-15,0L/100 km, il che può essere costoso per l'uso quotidiano.

Vedi Auto

Il Patrol ha generalmente costi di manutenzione annuali leggermente superiori (2.200-3.000 AED) rispetto al Land Cruiser (1.800-2.500 AED), ma entrambi sono costruiti per durare nel tempo. I modelli Toyota tendono ad essere più delicati nell'usura di pneumatici e freni nel tempo. I ricambi per entrambi sono ampiamente disponibili negli Emirati Arabi, mentre quelli Nissan sono spesso più facili da reperire rapidamente.

In termini di proprietà o noleggio a lungo termine, entrambi i SUV si comportano bene in condizioni di caldo estremo. Il V8 del Patrol è affidabile e resistente al calore, mentre il motore diesel del Land Cruiser gestisce in modo efficiente i viaggi prolungati ad alta temperatura.

Nel complesso, se desiderate un consumo ridotto di carburante e intervalli più lunghi tra gli interventi di manutenzione, la Toyota può essere la scelta più intelligente tra i SUV per famiglie. Se invece si apprezzano le prestazioni della benzina e i tempi di fermo macchina ridotti, la Nissan è la scelta migliore.

Toyota_Land_Cruiser_2

Prezzi e rapporto qualità/prezzo

Nel 2025, il Nissan Patrol parte da circa 210.000 AED per l'allestimento base XE, mentre gli allestimenti superiori come la LE Platinum City o l'edizione NISMO possono raggiungere i 400.000 AED, a seconda degli optional e dei pacchetti estetici selezionati. In confronto, l'allestimento LandCruiser 300 Sahara parte da 325.000 AED, mentre i modelli ZX e GR-Sport superano i 400.000 AED.

Gli sconti e le offerte dei concessionari variano, ma i modelli Nissan sono spesso accompagnati da pacchetti di assistenza o da incentivi in denaro. La Toyota, pur essendo meno flessibile con gli sconti, ha una maggiore attrattiva di rivendita in tutta la regione. Nel confronto tra Nissan e Toyota LandCruiser Serie 300, il Patrol offre più cavalli a parità di prezzo, ma il Land Cruiser conserva meglio il suo valore nel tempo.

Per la guida urbana, la Patrol LE di media cilindrata è comoda e silenziosa. Per le famiglie numerose, il Land Cruiser si distingue per l'efficienza del diesel e la praticità dell'abitacolo. Gli amanti dell'off-road possono preferire la variante GR-Sport o il Patrol NISMO, a seconda delle preferenze di potenza. Entrambi i marchi offrono un eccellente valore a lungo termine nel mercato degli Emirati Arabi Uniti.

Quale SUV scegliere nel 2025

La scelta tra il Nissan Patrol Warrior e il Land Cruiser dipende dalle priorità individuali. Alcuni automobilisti scelgono un'esperienza di guida incentrata sulla potenza, mentre altri preferiscono il comfort raffinato e la fedeltà al marchio di lunga data.

Se state pensando a un SUV a sette posti per la famiglia, entrambi i veicoli sono all'altezza, ma l'esperienza di guida e l'ergonomia dell'abitacolo variano a seconda dell'allestimento. La gamma 2024 di Nissan comprende opzioni che offrono fino a 298 kW e 560 Nm, il che si rivolge agli acquirenti che puntano sulle prestazioni e che desiderano anche un fuoristrada capace.

Nel frattempo, il confronto tra Nissan e Toyota Land Cruiser privilegia solitamente l'affidabilità e il valore di rivendita costante. Alla fine, la decisione dipende dallo stile di vita, dal terreno e dalle priorità personali: prestazioni audaci o affidabilità affidabile.